
Botanica e dintorni
- Il cuore è un porto senza vento per chi non volge lo sguardo al cielo - e.sciò.

GIARDINO E DINTORNI Appunti di Botanica e Giardinaggio
ed.Scatole Parlanti
Il giardino è il luogo prediletto per molti, la parola stessa richiama il senso del luogo delimitato e protetto e dopo tanti anni di lavoro tecnico e teorico, viene l'idea di sintetizzare un pò di esperienza in un libro, certamente non perfetto, ma vissuto in prima persona, nella vita e nel lavoro. Forse un "Bignami" forse un quaderno di appunti e comunque facilmente consultabile: dai nomi delle piante alle strategie per programmare e realizzare piccoli spazi verdi. Utile per chi inizia ad interessarsi di giardinaggio e vuole avere una nota in più per curiosità e consigli di potature, fitopatologie e materiali utili.
Ciò che trasmettiamo grazie al vissuto personale ha sempre valore non solo per chi scrive ma anche per chi legge a patto che si sia davvero curiosi e si voglia un pizzico di serenità in più, lasciando ad altri l'ansia da prestazione, la durezza di voler memorizzare in modo sterile e avaro e l'ipercritica... bisogna invece soffiare sui petali nelle stagioni della vita e conservare con delicatezza ciò che sentiamo prezioso.... anche un piccolo libro
es

CERCAMI QUI. RACCONTI DI UNA NOTTE
https://www.amazon.it/RACCONTI-UNA-NOTTE-Storie-bambini/dp/B0CGWQKRYR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=33W1MDQDYBAJ0&keywords=Elisabetta+sci%C3%B2+storie+di+una+notte&qid=1695969729&s=books&sprefix=elisabetta+sci%C3%B2+storie+di+una+notte%2Cstripbooks%2C83&sr=1-1

Porte girevoli con decine di incontri mancati...
gli occhi si velano d'azzurro:
il cielo ci ha abbandonato 4.23
Contattaci Nemo nauta ex libris Pietro Castelli Roma, 1570– Messina, 1661)
scrivere mail risposta certa
aromiely@gmail.com

botanica e dintorni
Il termine botanica deriva dal greco botanichè che significa pascolo, erba dei campi, ad indicare il senso stesso del termine che si riferisce allo studio di tutte le piante dei pascoli, ossia dei campi ...
Tutto ciò che gli antichi osservavano nel mondo vegetale veniva elaborato, studiato, meditato ed infine sperimentato nella vita quotidiana per essere poi trasmesso ed insegnato a vantaggio dei posteri .
Spesso l'esperienza di avvelenamenti e morti precoci, avvertiva delle peculiarità di una specie botanica o induceva ad uno studio approfondito o incuriosiva per l'uso medicinale che se ne poteva fare ....
Interessante è constatare che nel passare di millenni le piante di uso alimentare sono sempre le stesse con la differenza che oggi se ne conoscono tutte o quasi le componenti chimiche e molte proprietà terapeutiche ....meglio non sperimentare nuove essenze senza avvertire il medico ....perchè a volte è la quantità ingerita che rende dannosa o no la pianta , ci sono inoltre suscettibilità individuali che a maggior ragione consigliano la prudenza .
"piccolo fiore del muro screpolato
se sapessi chi sei ...saprei cosa Dio e l'uomo sono" Tagore
Interessante studio in Francia su cavie alimentate con mais transenico leggi su :www.yuorself.it .... necessario riflettere tutti : medici. agricoltori,scienziati e venditori .Nessuno studio fino ad ora ne aveva posto limiti per la salute, ma secondo un team di scienziati francesi, gli OGM potrebbero avere un elevato tasso di tossicità, come spiega il dottor Gilles Eric Séralini, coordinatore della sperimentazione e biologo molecolare nella Caen University.
Leggi tutto: https://www.yourself.it/francia-studio-shock-mais-ogm-tossico-per-la-salute/?cpI